Atac S.p.A. - azienda del trasporto pubblico di Roma - è il primo operatore della mobilità urbana in Italia e una delle più grandi realtà di gestione del Trasporto Pubblico Locale in Europa.

Atac gestisce ogni forma di mobilità collettiva dell'area metropolitana di Roma Capitale: mezzi di superficie, metropolitane e ferrovie, fino alla gestione dei parcheggi di scambio e della sosta tariffata su strada.

Dal centro storico alla periferia, la rete di Atac copre un territorio di circa 2.200 Kmq: 20 sedi operative tra officine di manutenzione e depositi di mezzi, oltre 8.500 fermate tra linee bus, tram e metroferro, 320 capolinea di superficie, 70.000 stalli di parcheggio - integrati nella millenaria storia di Roma - si fondono in un complesso sistema industriale e di servizi al cittadino.

In Atac lavorano 11.024 dipendenti (1.341 le donne, 9.683 gli uomini). Oltre la metà, con ruoli e professioni diversificati, si relaziona quotidianamente con l'utenza per la gestione e la fruizione di un trasporto pubblico dove la qualità e la sicurezza del servizio sono i principali driver di riferimento.

Il rapporto con il territorio, diventato negli anni sinonimo di identità collettiva, è gestito dal personale che svolge un ruolo di front-end (autisti, macchinisti, operatori di stazione, addetti alle biglietterie e verificatori) e da quello che opera in ufficio, nelle officine e nelle attività sul territorio a supporto dell'esercizio (amministrativi, operai e personale ispettivo). Tutti accomunati dagli stessi obiettivi: orientamento al cliente, miglioramento del servizio, salute e sicurezza dei lavoratori.

ATAC S.p.A. opera sotto forma di società per azioni, con capitale interamente di proprietà comunale, come organismo "in house" del socio unico Roma Capitale ed è soggetta all'attività di direzione e coordinamento da parte di Roma Capitale.

Tra i vari strumenti della Governance aziendale riveste particolare importanza il Codice di Governance, un sistema articolato ed omogeneo di regole in grado di assicurare l'affidabilità del management e l'equo bilanciamento tra il suo potere e gli interessi degli azionisti.

Questi gli obiettivi principali che il Codice di Governance intende perseguire:

  1. definire chiaramente ruoli e responsabilità di esecuzione delle strategie e delle attività di impresa;
  2. accrescere il livello di trasparenza e condivisione delle principali operazioni societarie con il socio secondo le modalità definite da Roma Capitale;
  3. definire i sistemi di gestione e controllo dell'attività svolta, anche attraverso l'adozione del modello di gestione dei rischi in attuazione del D. Lgs. 231/2001;
  4. sancire le regole di comportamento conformemente ai principi/valori assunti dalla Società.

ATAC ritiene indispensabili per l'erogazione di un Trasporto Pubblico Locale efficiente, affidabile, smart e capace di soddisfare le esigenze degli utenti e dei cittadini, oltre al rispetto dei principi di sostenibilità economica, ambientale e sociale, anche un adeguato Sistema di Gestione aziendale. Nello svolgimento quotidiano delle sue attività, ATAC, oltre al rispetto della legislazione di riferimento, con particolare attenzione alla salute e sicurezza dei lavoratori e degli utenti e alla tutela ambientale, ha ottenuto la certificazione di conformità alle norme ISO 9001:2015 per la gestione della qualità, ISO 14001:2015 per la gestione degli aspetti ambientali e ISO/IEC 27001:2013 per la gestione della sicurezza delle informazioni nei seguenti ambiti:

  • Pianificazione, erogazione e gestione di servizi di TPL, servizi complementari (Parcheggi, sosta tariffata) e 'Produzioni speciali' (noleggio bus e tram storici)
  • Manutenzione dei mezzi e delle infrastrutture per le modalità di trasporto di superficie (gomma, tramviario e filoviario), metropolitano e ferroviario.
  • Processi di supporto (verifica titoli di viaggio, bigliettazione, acquisti, risorse umane, marketing, affari legali, ecc.)
  • Governance dell’infrastruttura dei sistemi informativi per le attività di business

L'adozione di un Sistema di Gestione Integrato (SGI) Qualità, Ambiente e Sicurezza delle informazioni è indispensabile per raggiungere gli obiettivi definiti nella Politica aziendale per il Sistema di Gestione Integrato rimanendo in linea con il Piano Industriale e quello Concordatario.

Consiglio di Amministrazione

Giovanni Mottura

Giovanni Mottura

Presidente del Consiglio di Amministrazione

Romano, classe '64, si è laureato in Economia nel 1989, è sposato dal 1991 e padre di tre figli. Dottore commercialista e revisore legale, co-fondatore del proprio attuale studio professionale, ha amministrato numerose aziende operanti nei più diversi settori, quale amministratore giudiziario di patrimoni sequestrati, per conto dell’Autorità Giudiziaria e dell’Agenzia Nazionale competente. È esperto in economia d’azienda e in diritto penale dell’economia, svolgendo da un trentennio l’attività di consulente tecnico presso i più importanti tribunali italiani, e ha altresì ricoperto, nel corso della sua carriera, numerose cariche quale componente dell’organo di controllo, di vigilanza ai sensi della Legge 231/01 e anticorruzione in importanti imprese nazionali, private e pubbliche. Relatore in corsi e convegni nelle suddette materie presso varie Università, Ordini Professionali e Scuole di formazione, è componente, da diversi anni, di commissioni scientifiche nelle materie di specializzazione presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine stesso. È attualmente Presidente INAG - Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari di beni sequestrati e confiscati, associazione di categoria su scala nazionale.


RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: € 61.000,00

CURRICULUM VITAE GIOVANNI MOTTURA

Arrigo Giana

MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: € 50.494,00

CURRICULUM VITAE ARRIGO GIANA

Francesca Di Donato

MEMBRO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: € 27.000,00

CURRICULUM VITAE FRANCESCA DI DONATO

 

Francesco Fallacara

PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: €33.000,00

CURRICULUM VITAE FRANCESCO FALLACARA

 

Patrizia Riva

SINDACO EFFETTIVO

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: €22.000,00

CURRICULUM VITAE PATRIZIA RIVA

Carmine Ruggiero

SINDACO EFFETTIVO

RETRIBUZIONE ANNUA LORDA: €22.000,00

CURRICULUM VITAE CARMINE RUGGIERO