icona-concorso-treno-per-il-giubileo

 Concorso “Un treno per il Giubileo” 

 anno scolastico 2024-2025


Il "Treno per il Giubileo" è entrato in servizio sulla Linea A della metropolitana. Decorato con oltre 340 disegni realizzati da bambini delle scuole primarie di Roma, lo speciale convoglio viaggerà in linea per tutto l'anno giubilare.

Il progetto ha coinvolto più di 7000 studenti di 53 istituti e 386 classi, che hanno prodotto complessivamente 1741 elaborati.

I disegni selezionati, rappresentativi dello spirito del Giubileo e della città di Roma, decorano sia l’esterno che l’interno del treno e sono raccolti in un libro che sarà donato a tutte le classi partecipanti. La selezione dei disegni per la personalizzazione del treno e del libro è stata necessaria per l'alta adesione, ma ogni singolo lavoro realizzato dai bambini di Roma porta con sé un valore profondo e significativo.

Nei disegni emergono visioni autentiche e sorprendenti: la Città Eterna, vibrante di storia e colori, e il trasporto pubblico come arteria pulsante della Capitale. Alcuni disegni raccontano l'evento giubilare, visto come occasione di incontro, solidarietà e inclusione; altri mostrano la città in continua trasformazione. Poi ci sono i disegni più focalizzati sul trasporto pubblico, che viene rappresentato come il grande motore della nostra città.

Grazie a tutte le scuole, ai giovani artisti e agli insegnanti, che li hanno accompagnati con passione e competenza in questo percorso creativo. Con talento, entusiasmo e tanta immaginazione, hanno dato vita a piccole opere d’arte, che oggi viaggiano sui binari di Roma e che, incontrando ogni giorno milioni di sguardi, portano bellezza, stupore e un po' di poesia nei vagoni della metropolitana.



UN TRENO PER IL GIUBILEO - le operazioni di vestizione

UN TRENO PER IL GIUBILEO- operazioni di vestizione




Il libro raccoglie i 340 disegni selezionati, tra i più rappresentativi di quelli ricevuti. È suddiviso in quattro sezioni e include, nell’introduzione, i contributi della curatrice, del Sindaco di Roma e dei vertici di ATAC.