Domenica - Giovedì dalle ore 05:00 alle 21:30
Venerdì e Sabato, dalle ore 05:00 alle 23:30
(laddove attivo il prolungamento dell’orario di servizio).
Visualizza l'informativa completa sul trattamento dati personali da parte di Atac S.p.A.
Roma Capitale è impegnata da tempo nel progressivo abbattimento delle barriere architettoniche presenti sul territorio urbano allo scopo di assicurare ai cittadini con disabilità, temporanee o permanenti, la migliore fruibilità dei servizi alla mobilità.
Atac è coinvolta nei processi di progettazione, realizzazione e gestione di alcune infrastrutture e specifici servizi dedicati.
Al fine di proseguire, in maniera propositiva, organica, sistematica e progressiva, il percorso di eliminazione delle barriere architettoniche, comunicazione e percezione necessario a garantire alle Persone con Disabilità la piena fruibilità
dei servizi di superficie, delle linee della metropolitana e delle ferrovie metropolitane, Atac e Roma Capitale hanno sottoscritto con le Federazioni delle Associazioni delle Persone con Disabilità un Protocollo d´Intesa, che prevede,
tra l´altro, l´istituzione di un Tavolo Permanente di Consultazione per la verifica progettuale e realizzativa.
L'accessibilità del servizio di superficie per l'utenza con disabilità motoria è facilitata da un parco mezzi che presenta per circa il 80% bus equipaggiati di pedana mobile per la salita delle sedie a rotelle e area attrezzata per la loro sistemazione. Tutte le nuove banchine di fermata e quelle in ristrutturazione vengono realizzate nel rispetto della normativa vigente, quindi, dotate di scivoli e rampe nonché di percorsi tattili per consentire l'accesso a tutta la Clientela.
Linee garantite per le Persone con Disabilità motoria: H, 81, 85, 90, 170, 490, 44, 46, 60, 360, 80, 590, 87, 671, 664, 558, 20, 786, 781, 990, 72, 73, 74, 542.
L'accessibilità del servizio di superficie per l'utenza con disabilità motoria è facilitata da un parco mezzi che presenta circa il 70% di tram dotati di pianale a livello banchina e area attrezzata per carrozzelle. Tutte le nuove banchine di fermata e quelle in ristrutturazione vengono realizzate nel rispetto della normativa vigente, quindi, dotate di scivoli e rampe nonché di percorsi tattili per consentire l'accesso a tutta la Clientela.
L'accessibilità delle stazioni è favorita da una serie di ausili per le persone con disabilità motoria o sensoriale:
Si ricorda che il funzionamento degli impianti di traslazione nelle stazioni è legato alla presenza degli operatori di stazione Atac, in mancanza dei quali, come previsto dalla normativa vigente, gli impianti devono essere spenti.
Tuttavia in alcune stazioni, gli impianti di ascensori, che in passato hanno richiesto maggiori interventi da parte dell'utenza con disabilità, potranno essere utilizzati anche in assenza di personale Atac in stazione poiché sono stati dotati di un dispositivo di controllo a distanza dalla Centrale Operativa.
ASCENSORI A CONTROLLO REMOTO
METRO B-B1 |
---|
Santa Maria del Soccorso |
Pietralata |
Monti Tiburtini |
Quintiliani |
Marconi |
Garbatella |
Eur Palasport |
Eur Fermi |
Si ricorda che a partire dal primo luglio 2022 le ferrovie regionali Roma-Lido e Roma-Civitacastellana-Viterbo sono gestite dalle società Astral (gestore per l'infrastruttura) e Cotral (gestore dell'esercizio).
L'autolinea Roma-Catalano, integrativa del servizio ferroviario della Roma-Viterbo è gestita da Cotral. Invariati percorso e fermate.
Trasmetti la documentazione richiesta online e vai in una delle biglietterie Atac abilitate solo per il ritiro del titolo di viaggio. Dal 1° settembre 2020 non è più necessario recarti in biglietteria per l'acquisto e il pagamento del titolo di viaggio.
RichiediConsulta l'elenco delle stazioni attrezzate per l'accesso delle persone con disabilità motorie o visive. Contattaci per conoscere lo stato degli impianti.
Continua