Comprare un abbonamento per il trasporto pubblico non è solo un modo per dare una mano all’ambiente, diminuendo le emissioni e la congestione, ma è anche un modo economico per spostarsi. Non solo perché il costo di una tessera annuale è di gran lunga inferiore a quello di gestione di un’auto o un motorino, ma anche perché l’abbonamento del trasporto prevede agevolazioni fiscali.
Non tutti, infatti, ricordano che è possibile richiedere la detrazione dell’abbonamento del trasporto pubblico. Ottenere la detrazione è molto semplice. Per chi fa la dichiarazione dei redditi come persona fisica è sufficiente presentare una copia della Metrebus Card e dello scontrino rilasciato al momento dell'acquisto dell'abbonamento.
In caso di smarrimento o deterioramento dello scontrino, si può ottenere un duplicato. Se l’abbonamento è ancora in corso di validità si può farne richiesta presso le biglietterie Atac, mentre in caso di abbonamento effettuato on line si può ottenere il duplicato direttamente sul sito atac.roma.it, nella sezione My Atac. Nel caso l’abbonamento fosse invece scaduto ci si dovrà rivolgere a “Atac risponde” indicando nel testo del messaggio: numero di card, data di nascita dell’intestatario e periodo di validità ovvero le mensilità o l’annualità di cui si richiede attestazione di pagamento.
Per i titolari di partita Iva, la procedura è diversa. Questi clienti dovranno compilare un modulo scaricabile dal sito internet di Atac, allegando la documentazione richiesta e inviando sia il modulo si agli allegati ad Atac Spa via Prenestina 45, fax 0646953984 PEC:protocollo@cert2.atac.
Ciascun contribuente dovrà comunque verificare sotto la propria responsabilità la sussistenza di tutte le condizioni di detraibilità degli oneri, pertanto Atac invita gli interessati alla detrazione a consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.