Roma, 3 giugno 2022

L'avvento del digitale nel settore della mobilità sta rivoluzionando il modo di fruire dei trasporti pubblici e privati. La nuova frontiera è attualmente rappresentata dal MaaS (Mobility-as-a-Service). Il Mobility-as-a-Service è un sistema che, grazie a una piattaforma digitale, consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare più tipi di servizi di mobilità (trasporto pubblico, car-sharing, ride-sharing, bike-sharing, parcheggi, ecc.). 

L'esempio di Berlino. Berlino è la capitale tedesca e la città più grande della Germania. Ogni giorno un flusso di decine di migliaia di persone si sposta da un lato all'altro della città usando tutti i mezzi di trasporto. La pianificazione degli spostamenti in una città di queste dimensioni può quindi rivelarsi un’impresa ardua e destreggiarsi tra le offerte tariffarie può essere disorientante. Per questo motivo BVG, l’autorità del trasporto pubblico di Berlino che gestisce U-Bahn, tram e autobus, e Trafi, società leader nelle soluzioni MaaS, hanno collaborato nella realizzazione del Mobility as a service nella città di Berlino. 

Jelbi: the mobility app. Jelbi, nata dalla collaborazione tra BVG e Trafi, è un’applicazione che permette di accedere all’intera gamma di offerte di trasporto berlinese: dagli scooter elettrici, ai taxi fino ai treni. Per utilizzarla, basta registrarsi la prima volta nell’app senza più il bisogno di passare da un profilo all’altro, né di entrare e uscire dalle varie app.

Il tipo di mezzo di trasporto proposto può variare a seconda delle diverse aree della città che si desiderano attraversare: in alcune è più funzionale un’automobile, in altre l’autobus o la metropolitana, in altre ancora la bicicletta. Sulla base delle informazioni sul traffico in tempo reale, il pianificatore di viaggio mostrerà comunque tutti i modi disponibili per raggiungere la destinazione e confrontarli sulla base del prezzo, del tempo impiegato per arrivare, delle possibili occasioni per biglietti a tariffe speciali o addirittura in base alle condizioni metereologiche.

I punti di scambio Jelbi sono generalmente vicino alle principali fermate/stazioni degli autobus e della metropolitana e offrono sul posto un hub intermodale con tutti i possibili mezzi di trasporto. Inoltre, le mappe di Jelbi mostrano le aree dove possono o non possono essere lasciati i veicoli: una funzionalità importante per evitare eventuali multe.