pubblicato 16-12-2024

calo-demografico

Le previsioni Istat sull’andamento della popolazione disegnano scenari complicati anche per la domanda di mobilità e di trasporto pubblico. Anche se prendiamo come base di riferimento lo scenario mediano elaborato dall’istituto di statistica, si osserva che al 2044 la popolazione italiana è stimata in diminuzione del 4% e non si prevede che i flussi migratori compenseranno questo decremento. A ciò si aggiunga che il drastico calo delle nascite comporterà una notevole diminuzione delle fasce d’età giovanili, con un calo previsto del 28% nella fascia fra i 14 e i 19 anni, a fronte di un aumento del 41% degli over 75. Ciò non potrà che avere effetti regressivi sulla domanda di mobilità. Le stime presentate da Isfort ipotizzano una riduzione degli spostamenti del 2% nel 2034 e del 7% nel 2044, con un impatto maggiore fra i più giovani (14-19enni) che arriverà al 28% nel 2044. Si tratta di un segmento di domanda che in buona parte si rivolge al trasporto pubblico, e che quindi verrà a mancare.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.