pubblicato 04-03-2025
Fare meno chilometri per le proprie esigenze di mobilità sembra favorire anche la sostenibilità degli spostamenti, visto che al sostanziale centrarsi della domanda di mobilità sembra corrispondere anche un aumento dell’uso di mezzi sostenibili, quindi camminare, andare in bici o usare il trasporto pubblico, per raggiungere le proprie destinazioni.
E’ certamente prematuro parlare di disaffezione verso l’automobile, che continua a prevalere fra le modalità di trasporto, e tuttavia il segnale fotografato da Isfort è incoraggiate. Fra il primo semestre 2023 e lo stesso periodo del 024 la percentuale di spostamenti con mezzi sostenibile è cresciuta di quasi tre punti percentuali.
Spostarsi meno per spostarsi meglio: potrebbe diventare persino uno slogan. Ma per adesso è solo un’ipotesi di studio.
In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti
modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire
i lettori e incoraggiare l'approfondimento.
Grazie per la vostra attenzione.