pubblicato 04-03-2025

Fonte: Ferpress

Mobility-Innovation-Tour

Il 2024 è stato l’anno della consacrazione della trazione elettrica nel mercato dell’autobus italiano. Con oltre mille e-bus immatricolati, il 2024 è stato l’anno della consacrazione della trazione elettrica nel mercato dell’autobus italiano. Le immatricolazioni, spinte dai finanziamenti PNRR, sono cresciute del 162 per cento rispetto al 2023.
Su dieci autobus urbani immatricolati in Italia nel 2024, quattro sono elettrici. Questo trend porta con sé nuove sfide operative, legate non solo alla scelta dei veicoli ma anche alla gestione complessiva delle flotte, inclusi gli impianti di ricarica e la gestione energetica.
Diventa centrale il tema delle ricadute operative nel medio e lungo termine. Le scelte tecnologiche e infrastrutturali vanno valutate non solo nel momento del lancio, ma anche per l’impatto che avranno sull’esercizio quotidiano e sulla “produzione” delle aziende di trasporto pubblico. E’ quanto emerso nel corso del convegno sulla gestione di grandi flotte di bus elettrici, organizzato nell’ambito del Mobility Innovation Tour, una rassegna di appuntamenti volti a delineare prospettive e orizzonti della mobilità, promosso dalla rivista di settore AUTOBUS con il supporto scientifico dell’Università di Genova. L’evento ha offerto l’opportunità di approfondire le strategie adottate da alcune delle principali città italiane nella gestione di flotte di e-bus, con un focus particolare sulle esperienze di Torino, Bergamo e Genova. A sette anni di distanza dall’entrata in esercizio della Linea C di Bergamo, primo esempio in Italia di progetto organico di mobilità elettrica su autobus, tutte le principali città italiane hanno fatto grandi passi avanti nell’implementazione di flotte di autobus elettrici.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.