pubblicato 04-03-2025

isfort

L’ultimo rapporto Isfort conferma una tendenza di lungo periodo nella domanda di mobilità del nostro paese. Ossia la sua naturale vocazione al trasporto di prossimità, quello che si svolge nello spazio di due chilometri. Chi si muove lo fa per brevi tragitti, collegati probabilmente alle esigenze scuola/lavoro. Nel primo semestre 2024, tali spostamenti hanno superato il 33% del totale. Se li sommiamo a quelli di scala urbana, quindi fra i due e i dieci chilometri, arriviamo addirittura a superare il 75% degli spostamenti complessivi. Isfort nota che questo dato non si è modificato da inizio del millennio. Si è osservato addirittura una maggiore tendenza a spostamenti ravvicinati durante il periodo Covid, ma anche adesso che ne siamo usciti permane una certa attitudine verso gli spostamenti brevi. Si tratta di dati che potrebbero rafforzare il ruolo del tpl, se riuscisse ad intercettare questo flusso di domanda.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.