pubblicato 12-05-2025

in collaborazione con Ferpress

a-ruote-libere

L’UNICEF Italia, FIAB/Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e il CNR ISSIRFA/Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie hanno lanciato la nuova pubblicazione “A ruote libere- Partiamo dalla scuola e andiamoci in bici”, prima indagine sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità nel tragitto casa – scuola e prima collaborazione per la promozione della bicicletta nella quotidianità per un futuro sostenibile.
L’analisi “A ruote libere” ha analizzato anche la mobilità delle famiglie di alcuni alunni di una scuola di Roma e una di Verona. Secondo l’indagine: il 95,6% dei genitori sa andare in bicicletta, ma solo il 16,2% la utilizza per accompagnare o va insieme ai figli che vanno a scuola con la propria bicicletta, rispetto all’83,8% che non la utilizza; il 61,4% di coloro che non usano la bicicletta per portare i figli a scuola utilizza l’automobile, mentre il 36,8% va a piedi.
Tra i fattori che incidono maggiormente sulla scelta della bicicletta per recarsi a scuola vi è il tempo meteorologico e la stagione, che spingono ad un utilizzo parziale della bici solo in alcuni giorni della settimana, ma anche l’assenza di un percorso totalmente ciclabile.
L’84,2% degli intervistati si dichiara infatti disposto a sostituire l’uso del mezzo abituale con la bicicletta qualora fossero apportati miglioramenti alla condizione di sicurezza dei ciclisti in città e nei dintorni.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.