pubblicato 30-07-2025

 

riepilogo-tpl

L’ultimo rapporto Isfort riepiloga la notevole mole di investimenti messi in campo dal ministero dei trasporti, attingendo a diverse fonti di finanziamento, per il rinnovo del parco rotabile delle aziende di trasporto. Si parla di circa 12 miliardi di euro, due terzi dei quali destinati a bus e il resto a treni, il cui orizzonte temporale di investimento arriva al 2033, anche se molta parte di questi fondi devono essere spesi entro il 2026. Una parte di queste risorse sono già state impegnate e hanno consentito di diminuire l’età media dei bus in Italia, che nel 2018, secondo i dati raccolti da Asstra, era di 12,1 anni e alla fine del 2022 era di poco superiore a 10. In alcune città come Roma, dove ATAC ha investito massicciamente per il rinnovo del parco mezzi di superficie, l’età media nel 2024 era di sei anni e si prevede di arrivare a 5 entro la fine del 2025.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.