Per la giornata del 10 ottobre 2025 sono in programma due scioperi:
-uno sciopero di 24 ore proclamato dall'organizzazione Sul
-uno sciopero di quattro ore, dalle ore 8.30 alle ore 12.30, proclamato dalle organizzazioni sindacali Usb lavoro Privato e Orsa Tpl


ARTICOLAZIONE DELLO SCIOPERO
Durante gli scioperi, il servizio sulla rete di trasporto pubblico sarà garantito durante le fasce di legge (da inizio del servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59) e non garantito nelle altre fasce orarie.


MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLO SCIOPERO

Lo sciopero riguarda l'intera rete Atac, sono esclusi i collegamenti eseguiti per conto Atac da altri operatori in regime di subaffidamento (linee 021-043-075-33-77-113-246-246P-313-319-351-435 (ad eccezione della corsa delle ore 6.32 da via Dante da Maiano)-500-515-551-669-980. Lo sciopero non riguarda linee gestite da altri esercenti nel territorio di Roma Capitale

ARTICOLAZIONE DELLO SCIOPERO

NOTTE 9/10 OTTOBRE 2025
-NON GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per "n"). 
-GARANTITO il servizio delle linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 38-44-61-86-170-301-451-664-881-916

GIORNATA DEL 10 OTTOBRE 2025
-GARANTITE le corse sull'intera rete da inizio servizio diurno alle ore 8.29 e dalle ore 17.00 alle ore 19.59
-NON GARANTITO il servizio sull'intera rete dalle ore 8.30 alle ore 16.59 e dalle ore 20.00 al termine del servizio diurno
-NON GARANTITE le linee diurne che hanno corse programmate oltre le ore 24; le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-301-451-664-881-916
-NON GARANTITE le corse delle linee A, B/B1, C della metropolitana previste oltre le ore 24

NOTTE 10/11 OTTOBRE 2025
-GARANTITO il servizio delle linee bus notturne (linee la cui denominazione inizia per "n")
-NON GARANTITE dopo le ore 24, le linee diurne che hanno corse programmate oltre la mezzanotte; le corse notturne delle linee 8-38-44-61-86-170-301-451-664-881-916
-NON GARANTITE le corse delle linee A, B/B1, C della metropolitana previste oltre le ore 24



ACCESSIBILITA'

Durante le sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria che resteranno, eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale

BIGLIETTERIE, PARCHEGGI E BIKE PAKING

Durante lo sciopero non garantito il servizio delle biglietterie; i parcheggi di interscambio restano aperti. Il servizio delle biglietterie on-line non subirà alcuna interruzione. Utilizzate le biglietterie on-line o pagate direttamente in stazione o a bordo dell flotta di superficie con carte di credito/debito; 

Durante lo sciopero, nelle stazioni della rete metroferroviaria - ad eccezione delle stazioni Ionio, Laurentina e Arco di Travertino non sarà possibile utilizzare i bike box; il deposito o il ritiro della bici potrà essere effettuato al di fuori della fascia di sciopero

Durante lo sciopero non sarà possibile utilizzare i locker per il ritiro di merce in stazioni eventualmente chiuse

INFORMAZIONE

Tutte le informazioni sullo stato del servizio sono disponibili sulla piattaforma informativa InfoAtac:
Web: www.atac.roma.it
Twitter: @infoatac
Whatsapp: inviando un breve testo con la richiesta di informazioni al numero 335.1990679
Display e fonia di bordo e delle stazioni


MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO

Le motivazioni principali poste alla base dello sciopero proclamato da Sul sono: 

Cambi turno autisti disagio del pasto; fruizione legge 104 a titolo personale; discriminazioni premiali nei diversi settori produttivi aziendali e negli adeguamenti parametrali; la sicurezza nelle rimesse e all'uscita pedonale della rimessa Portonaccio; la corretta applicazione della sentenza di Cassazione dal punto di vista normativo ed economico relativo alla IV area; le criticità del settore biglietteria, eccetera; 

Le motivazioni principali poste alla base dello sciopero proclamato da Usb laoro Pivato e Orsa Tpl. sono: 

L'applicazione dello "Stop&Go" ai lavoratori neoassunti senza un accordo che ne definisca i criteri; la progressiva esternalizzazione delle attività, che sta riducendo il know-how aziendale e riducendo la qualità dei servizi erogati; il mancato riconoscimento delle ore eccedenti l'orario ordinario sui corsi di formazione, o una rimodulazione di essi in base all'orario di lavoro; il frequente diniego delle ferie senza peraltro alcuna comunicazione di diniego/accettazione in tempi congrui; le forti carenze di personale operaio che generano, in aggiunta al punto che precede, ripercussioni sulla regolarità e la sicurezza d'esercizio, nonché interventi con squadre al di sotto dei numeri minimi con rischi per l'incolumità del personale. Al quale, a fronte di un sempre più esiguo numero di personale addetto, vengono assegnate una sempre crescente mole di attività e nel caso della metro C una promiscuità delle stesse; la carenza di personale in pressoché tutti i settori operativi, ivi compreso il personale di movimento delle linee A, B, C e Roma-Giardinetti; la mancanza di equità nella distribuzione delle risorse economiche durante gli eventi, la scarsità delle stesse e l'applicazione di turni non concordati; la mancanza delle mense in varie rimesse o luoghi di lavoro e la non fruibilità delle stesse da parte di tutto il personale, motivo per il quale si richiede l'alternativa del buono pasto; la mancata esposizione dei turni e degli assenti prevedibili all'interno delle rimesse, come peraltro previsto dalle procedure aziendali, o in alternativa la digitalizzazione delle stesse informazioni, nonché delle graduatorie LP; l'assegnazione dei turni di superficie con smontata all'arrivo del fine turno, non mettendo in condizione di effettuare il passaggio di consegne al collega montante, con rischi per la sicurezza; l'eccessivo utilizzo dei turni in variazione nei turni settimanali degli operatori d'esercizio e una regolamentazione degli stessi che non permette la conciliazione dei tempi vita-lavoro; l'insufficienza dei tempi di percorrenza su molte linee di superficie; gli eccessivi carichi di lavoro; la mancata applicazione della Job Rotation nonostante sia prevista dagli accordi in vigore; la mancata digitalizzazione di molte comunicazioni del personale (sblocco operazioni multiple dal totem, A48 eccetera) e il blocco dei cambi turno compatibili con le evidenze sanitarie; la pressione sul personale esercitata con l'utilizzo ricorrente della disciplina; l'assenza di bagni e luoghi di ricovero per il personale di superficie in attesa di montata sulle piazze, la scarsissima pulizia dei bagni chimici e l'inadeguatezza degli stessi la situazione di degrado delle gallerie delle metropolitane in merito a pulizia, locali igienici, inquinamento da polveri, pericolosità
delle condizioni dei tronchini e illuminazione; la scopertura delle stazioni a causa dell'esiguo numero di Operatori di Stazione sulle linee A e B, con le conseguenti ripercussioni sulla sicurezza nelle stesse e del servizio viaggiatori, oltreché sul personale; la situazione di scarsa igiene nei box di stazione; la carenza di piani formativi per il personale operativo, con la completa mancanza di corsi di refresh, aggiornamento e mantenimento competenze; la discriminazione contrattuale della IV Area, con inquadramento spesso al di fuori delle effettive attività svolte il degrado del deposito metro C Graniti; applicazione dello strumento smart working ove possibile. 


ADESIONE NEL CORSO DI PRECEDENTI SCIOPERI

- Sul - sciopero di quattro ore del giorno 4 settembre 2025 adesione del 25,3 per cento per esercizio superficie e del 5,7 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie regionali

- Usb Lavoro Privato - Orsa Tpl - sciopero di quattro ore del giorno 20 giugno 2025 adesione del 45,8 per cento per esercizio superficie e del 46,2 per cento per esercizio metropolitane e ferrovie regionali


NORMATIVA
La comunicazione web viene effettuata ai sensi e per gli effetti della legge 146/90, come novellata dalla Legge 11 aprile 2000 n. 83, nonché della “Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili da garantire in occasione di sciopero” di cui alla deliberazione 17/30 del 16 febbraio 2017 - Gazzetta Ufficiale numero 64 del 17/3/2017 - e della deliberazione 18/138 del 23 aprile 2018 della Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.