Invitiamo i candidati interessati a lavorare con noi a inoltrare il proprio Curriculum vitae soltanto in occasione dell'avvio di selezioni, delle quali daremo notizia pubblicando il relativo bando in questa sezione del sito.

Non verranno prese in considerazione candidature spontanee pervenute con modalità diverse da quelle indicate.

 


Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Esercizio 2025


Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Esercizio 2025


ATAC S.p.A. – Società di gestione del trasporto pubblico locale nella città di Roma ha indetto una selezione finalizzata a costituire un bacino da cui attingerà per i prossimi inserimenti di Operatori di Esercizio.

Gli inserimenti in azienda avverranno utilizzando le seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto di apprendistato professionalizzante con articolazione oraria full time;
  • contratto a tempo determinato con articolazione oraria full time.

ATAC S.p.A., per lo svolgimento delle attività di selezione, si avvale della società Adecco Italia S.p.A. La procedura selettiva, disciplinata dal presente annuncio, è di tipo privato e non dà luogo ad alcun obbligo di ATAC S.p.A. di sottoscrizione di un contratto di lavoro.
In relazione alle esigenze di servizio di ATAC S.p.A., l’eventuale assunzione potrà avvenire solo in caso di superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo e del giudizio di idoneità alla mansione in sede di visita medica preassuntiva.
Si precisa che ATAC S.p.A. riserva n. 30 posti per candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 L. 68/99 comma 2 (orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763). Per tali candidati è riservata specifica graduatoria e saranno assunti fino a concorrenza della quota prevista.
ATAC S.p.A. darà priorità, in fase di assunzione, ai candidati dipendenti delle Aziende del Gruppo Roma Capitale, fermo restando il positivo superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo, compresa la visita medica preassuntiva di idoneità alla mansione.

Art. 1
REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti minimi:

  • avere compiuto i 21 anni e non avere superato i 55 anni (54 anni e 364 giorni);
  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o del diritto di cittadinanza ai sensi del D.lgs. 04.03.2014 n°40 (ovvero per i cittadini extra UE, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno ai sensi della normativa vigente);
  • avere il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • avere un’ottima conoscenza della lingua italiana;
  • essere in possesso di regolare documento di Patente di Guida di categoria D (nella ipotesi di patente scaduta/in scadenza la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione);
  • essere in possesso di CQC Persone in corso di validità -senza limiti di Km o passeggeri- (nella ipotesi di CQC Persone scaduta/in scadenza la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione). I titolari di qualificazione CQC conseguita all’estero devono richiederne la conversione entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza Media). I cittadini della comunità europea in possesso di titolo di studio comunitario sono ammessi con riserva in attesa della equiparazione del titolo, che deve essere posseduta al momento della eventuale assunzione. I cittadini extracomunitari al momento della presentazione della domanda devono dichiarare il titolo di studio in loro possesso. Al momento dell’eventuale assunzione dovranno presentare ad ATAC S.p.A. copia autenticata del titolo di studio tradotta in lingua italiana e legalizzata con allegata dichiarazione di valore.

I requisiti sopra descritti, previsti a presidio dell’interesse pubblico e collettivo perseguito dall’azienda ed alla tutela dell’utenza, dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’eventuale effettivo inserimento in ATAC S.p.A., pena l’esclusione dalla selezione, ad eccezione del requisito relativo al limite massimo di età: il superamento dei 55 anni durante lo svolgimento dell’iter selettivo e/o durante il periodo di validità della graduatoria, non comporterà l’esclusione dalla selezione.
ATAC S.p.A. si riserva – a proprio insindacabile giudizio ed in qualsiasi fase dell’iter selettivo - la facoltà di verificare atti e fatti anche risultanti da sentenze passate in giudicato o da procedimenti ancora non definitivi (quindi riscontrabili dai certificati quali casellario giudiziario e/o carichi pendenti) e/o da eventuali licenziamenti per motivi disciplinari che possono considerarsi pregiudizievoli all’instaurazione del rapporto di lavoro in considerazione della figura professionale che si andrà a rivestire, delle competenze/attitudini richieste per la copertura del ruolo.

Art. 2
REQUISITI PREFERENZIALI

Si riportano di seguito i requisiti preferenziali che dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’effettivo inserimento in Atac S.p.A.

  • essere in possesso della patente di guida della categoria E in corso di validità;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni) o titolo di studio superiore;
  • residenza anagrafica nella regione Lazio.

Il possesso dei requisiti preferenziali darà luogo alla attribuzione di un punteggio massimo complessivo di n. 9 punti, così distribuito:

  • possesso della patente di guida della categoria E: 5 punti
  • titolo di studio: laurea magistrale o vecchio ordinamento 3 punti; laurea triennale 2,5 punti; diploma di scuola secondaria di secondo grado 2 punti;
  • residenza nella regione Lazio: 1 punto.

Art. 3
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA STESSA

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30 aprile 2025, a pena di esclusione, esclusivamente tramite la piattaforma dedicata (di seguito “Piattaforma”) tramite il seguente link :

https://web.iolavoronelpubblico.it/atac_operatore_esercizio_2025/login

I candidati nella home page della Piattaforma avranno accesso alla Guida Candidati tramite il comando “Consulta la guida candidati” e potranno consultare le FAQ per le indicazioni di dettaglio relative alla corretta presentazione della domanda di partecipazione. Per inviare la propria domanda di partecipazione il candidato, una volta effettuata la registrazione del proprio profilo e l’accesso tramite apposite Credenziali, dovrà aprire la sezione “candidatura”, compilare i campi previsti e allegare la documentazione richiesta.
Conclusa la compilazione del form, il candidato dovrà scaricare tramite il pulsante “Scarica domanda da firmare” il file della domanda e verificarne attentamente il contenuto e la presenza di eventuali allegati, poi apporre la propria firma nell’apposito spazio ed allegare il documento firmato in piattaforma. È fondamentale allegare in piattaforma tutte le pagine del file domanda di partecipazione comprensive di quelle riportanti eventuali allegati; nessun altro file o documento va aggiunto a quanto scaricato dalla piattaforma.
La domanda di partecipazione dovrà essere firmata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 in ordine alla formalizzazione delle dichiarazioni in essa contenute ed allegata alla piattaforma completa di tutte le pagine che la compongono ben leggibili, pena l’esclusione dalla selezione.
Il processo di candidatura può ritenersi correttamente concluso solo ed esclusivamente dopo la ricezione tramite e-mail della comunicazione di Candidatura completata e della relativa ricevuta all’interno della quale è riportato il Codice Candidato (numero preceduto dalla sigla COD) ed il numero di protocollo (corrispondente al numero della domanda di partecipazione).
All’interno della propria area riservata, nella sezione “Comunicazioni”, i candidati potranno formulare domande o quesiti esclusivamente di supporto tecnico relativamente all’utilizzo della piattaforma per i quali non abbiano trovato una risposta nella Guida Candidati.
La risposta alle richieste pervenute sarà inviata esclusivamente nei giorni feriali; tutte le comunicazioni pervenute durante il periodo di sospensione del servizio di comunicazioni (giorni festivi) saranno gestite nei giorni immediatamente successivi secondo l’ordine di ricezione dei messaggi.
Si invitano i candidati a finalizzare la domanda di partecipazione corredata da tutta la documentazione richiesta con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine al fine di evitare di incorrere in eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti al sovraccarico dei canali di trasmissione che possano impedire la ricezione della domanda.
Le domande pervenute sulla piattaforma appositamente dedicata (entro il termine indicato) verranno valutate attraverso uno screening informatizzato delle stesse. Lo screening avverrà sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati sulla piattaforma, sia relativamente al possesso dei requisiti necessari che ai titoli preferenziali.
ATAC e la società incaricata Adecco che si occuperà della ricezione delle domande e dello svolgimento dell’iter selettivo, non si assumono alcuna responsabilità circa la mancata ricezione delle domande per qualsiasi motivo imputabile a terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La presentazione della domanda implica inoltre l’accettazione di tutte le disposizioni di questo avviso. Scaduto il termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, il sistema non permetterà più l'accesso alla procedura e non saranno ammesse regolarizzazioni, sotto qualsiasi forma, delle domande già inoltrate.

Si ribadisce che la mancata allegazione della domanda firmata secondo la procedura sopra descritta comporta l'esclusione dalla selezione.

I candidati dovranno allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:

  • a) curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato alla data di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà contenere tutte le informazioni utili a valutare il possesso dei requisiti minimi di partecipazione ed eventuali requisiti preferenziali;
  • b) diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo di studio superiore;
  • c) patente D e CQC in corso di validità;
  • d) documentazione che attesti di essere percettore dell’indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione come richiamati dall’art. 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015 e s.m.i. ovvero documentazione rilasciata dall’INPS attestante la concessione della NASPI con specifica della data di decorrenza e durata.

La mancata o parziale allegazione della documentazione di cui ai punti b) e c) comporterà l’esclusione definitiva dalla selezione.
I candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art.18 comma 2 L.88/99 - orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763 - dovranno compilare lo specifico campo della domanda e dovranno produrre documentazione attestante l’appartenenza a tale categoria.
Ai fini della valutazione degli eventuali requisiti preferenziali e pertanto dell’attribuzione dei relativi punteggi i candidati dovranno altresì allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:

  • copia della patente di guida di categoria E in corso di validità (fronte-retro);
  • copia del diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore con votazione riportata;
  • certificato di residenza.

La mancata allegazione della documentazione attestante il possesso dei titoli preferenziali, comporterà la non attribuzione dei relativi punteggi utili per la formulazione della graduatoria di ammissione al colloquio.

Art. 4
ACCETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

L'iscrizione alla selezione comporterà l’accettazione incondizionata delle modalità di reclutamento e selezione adottate da ATAC S.p.A. e dalla società Adecco Italia SPA.

Titolare del trattamento dei dati conferiti dai candidati:

ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità di Roma Capitale, con sede in Roma Via Prenestina 45. I dati di contatto del Titolare e del DPO sono visionabili all’interno della informativa presente sul sito www.atac.roma.it nella sezione azienda/lavora con noi/informativa privacy;

Responsabile del trattamento dei dati conferiti dai candidati:

Adecco Italia S.p.A., con sede legale in Milano, in via Tolmezzo 15

In conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 e nel D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dal Responsabile del trattamento con strumenti elettronici e non elettronici esclusivamente per le finalità di gestione della selezione in oggetto e nel rispetto delle misure di sicurezza previste da legge. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D. Lgs 196/2003 e Reg. UE 2016/679 sul sito www.atac.roma.it nella sezione privacy e Cookie policy.
Le candidature avvengono direttamente sulla piattaforma iolavoronelpubblico di Adecco Italia S.p.A. ed i dati forniti vengono trattati nel rispetto delle finalità individuate all’interno della privacy policy di ogni responsabile del trattamento. Nell’ambito della informativa, viene anche specificato che i dati possono essere comunicati a soggetti esterni nei limiti del perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati conferiti.

Art. 5
MODALITÀ E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE CON I CANDIDATI

Le comunicazioni relative a ciascuna fase dell’iter selettivo (a titolo esemplificativo e non esaustivo elenco ammessi e non ammessi, convocazioni alle prove, graduatorie etc.) saranno pubblicate sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi.
La pubblicazione sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi costituisce notifica ai sensi di legge.

Art. 6
ITER DI SELEZIONE E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

La selezione avverrà attraverso le fasi di valutazione elencate di seguito; ciascuna fase dovrà essere positivamente superata per consentire l’accesso alla successiva.
Si precisa infine che tutte le prove si svolgeranno in lingua italiana.

FASE 1 - SCREENING CANDIDATURE: valutazione delle domande con accertamento del possesso dei requisiti minimi di ammissione richiesti.

FASE 2 - ELABORAZIONE GRADUATORIA PER AMMISSIONE AL COLLOQUIO: per i candidati in possesso dei requisiti minimi di partecipazione sarà pubblicata la graduatoria di ammissione al colloquio, formulata sulla base del punteggio complessivo risultante dalla somma dei punteggi relativi ai titoli preferenziali posseduti.

Si specifica che in caso di parità di punteggio, la precedenza tra i candidati sarà stabilita seguendo i seguenti criteri, in ordine di priorità:

  • 1) titolo di studio più elevato
  • 2) votazione conseguita
  • 3) minore anzianità anagrafica
  • 4) ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.

FASE 3 – COLLOQUIO PSICOATTITUDINALE ED ELEBORAZIONE GRADUATORIE DI MERITO: i primi 300 candidati in ordine di graduatoria saranno convocati per sostenere un colloquio psicoattitudinale con psicologi della società Adecco Italia SpA. Le convocazioni a colloquio saranno suddivise in tre gruppi da 100 candidati secondo l’ordine in graduatoria (Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3) e si svolgeranno in tre rispettive tranche. Si procederà ad esaminare prima i candidati del Gruppo 1, a seguire quelli del Gruppo 2 ed infine i candidati del Gruppo 3.
Durante il colloquio psicoattitudinale saranno valutate le seguenti competenze/attitudini: capacità relazionali, autocontrollo, gestione dello stress, orientamento al cliente.
Sarà ammessa una sola assenza alla convocazione al colloquio. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, i candidati saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il punteggio del colloquio sarà espresso in centesimi e saranno considerati idonei i candidati che avranno ottenuto al colloquio un punteggio minimo pari o superiore a 60/100.

Sulla base del punteggio ottenuto al colloquio saranno stilate le graduatorie finali di merito per ciascun Gruppo di candidati; ciascuna graduatoria rimarrà valida per due anni a partire dalla data di pubblicazione sul sito di Atac S.p.A. e, in relazione alle esigenze di servizio, potrà essere utilizzata per sopperire a successive carenze/esigenze di ATAC S.p.A., fermo restando il mantenimento dei requisiti di partecipazione previsti dal presente bando.

Si specifica che in caso di parità di punteggio la precedenza dei candidati sarà determinata sulla base del criterio della minore anzianità anagrafica ed in caso di ulteriore parità su quello dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.

Nell’ipotesi di esaurimento delle 3 graduatorie finali di merito, in relazione alle proprie insindacabili esigenze di servizio, Atac si riserva la facoltà di attingere dalla graduatoria elaborata per l’ammissione al colloquio psicoattitudinale.

FASE 4 - PROVA DI GUIDA: I candidati risultati idonei al colloquio inseriti nelle tre graduatorie di merito verranno convocati a sostenere la prova di guida, che si svolgerà in un circuito appositamente predisposto.
Si procederà a convocare a prova di guida i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà a convocare i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.
Si precisa che per le convocazioni a prova di guida, Atac darà priorità, all’interno di ciascun gruppo, alle candidature che hanno i requisiti previsti per un eventuale inserimento con contratto di apprendistato professionalizzante.
I nominativi dei candidati convocati alla suddetta prova saranno pubblicati esclusivamente sul sito di Atac S.p.A. Sarà ammessa una sola assenza alla prova di guida. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati, secondo un calendario definito da ATAC S.p.A., una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
In caso di inidoneità alla prova di guida il candidato verrà definitivamente escluso dalla graduatoria finale di merito. I candidati convocati a sostenere la prova di guida dovranno presentarsi a sostenere la prova muniti dei seguenti documenti a pena di esclusione:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità
  • Patente di guida categoria D in corso di validità
  • CQC Persone in corso di validità

Si informano i candidati che ATAC S.p.A. si riserva la possibilità di sottoporre a videoregistrazione la prova pratica di guida. Nel pieno rispetto delle norme a tutela della privacy, a ciascun candidato sarà richiesto di prestare il consenso al trattamento dei dati per le finalità connesse all’iter di selezione. Il conferimento dei dati e il consenso al trattamento dei medesimi hanno natura facoltativa, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’esclusione dalla selezione.

FASE 5 - VISITE MEDICHE DI IDONEITA’ ALLA QUALIFICA DI OPERATORI DI ESERCIZIOI candidati presenti nelle 3 graduatorie finali di merito e risultati idonei alla prova di guida saranno convocati alla visita medica, da ATAC S.p.A., secondo le proprie insindacabili esigenze di servizio; si procederà a convocare a visita medica i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà a convocare i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.

Si precisa che per le convocazioni a visita medica, Atac darà priorità, all’interno di ciascun gruppo, alle candidature che hanno i requisiti previsti per un eventuale inserimento con contratto di apprendistato professionalizzante.
Le convocazioni alla suddetta prova saranno pubblicate sul sito di ATAC S.p.A.
Le visite mediche dovranno essere effettuate presso la struttura identificata da ATAC S.p.A., per l’accertamento dei requisiti psico fisici previsti dal DM 88/99 per la mansione di Operatore d’Esercizio; le modalità di svolgimento della visita medica saranno successivamente rese note ai candidati.
Non potranno in nessun caso essere considerati validi esiti di visite/analisi mediche effettuate presso altre strutture e/o in data antecedente alla presente selezione. Si specifica che il costo della visita medica sarà integralmente a carico dei candidati. Sarà ammessa una sola assenza a visita medica. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, i candidati saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il superamento della visita di idoneità alla mansione non costituirà di per sé titolo per l’assunzione in servizio, la quale resterà inoltre e comunque subordinata alle insindacabili esigenze organizzative e produttive di ATAC S.p.A.
Si specifica, infine, che la non idoneità fisica alla mansione comporterà la definitiva esclusione dalla graduatoria.

Art. 7
MODALITÀ DI INSERIMENTO IN ATAC S.p.A.

Si procederà ad inserire i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà ad inserire i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.

Atac darà priorità nell’assunzione, durante il periodo di validità delle graduatorie, ai candidati da inserire con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’assunzione in ATAC S.p.A. sarà prevista con le seguenti modalità:

  • 1. contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore di Esercizio par. 140 ex CCNL Autoferrotranvieri con orario di lavoro 39h settimanali per i candidati in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa in vigore;
  • 2. contratto a tempo determinato di 24 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore di Esercizio par. 140 ex CCNL Autoferrotranvieri con orario di lavoro 39h settimanali. Saranno applicate le norme di legge nonché la disciplina economica e normativa prevista dal CCNL Autoferrotranvieri, con esclusione del trattamento aziendale ERA1 per l’intero periodo del rapporto di lavoro a tempo determinato.

Gli eventuali assunti saranno assegnati a strutture/siti aziendali individuati da ATAC S.p.A. in base a proprie esigenze organizzative e produttive tra le sedi dislocate nel Comune di Roma Capitale.
Prima dell’assunzione in servizio i candidati dovranno presentare ad ATAC S.p.A. i documenti necessari a dimostrare l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati durante lo svolgimento dell’iter selettivo.
Qualora il controllo accertasse la falsità del contenuto delle dichiarazioni o dei documenti resi dal candidato/a, lo stesso sarà escluso dalla selezione anche se risultato idoneo, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R.445/2000.
La mancata presentazione della documentazione richiesta dall’azienda ai fini del perfezionamento delle procedure di assunzione, la rinuncia della sede assegnata, l’assenza alla seconda convocazione da parte dell’azienda per la formalizzazione dell’iter di assunzione, nonché la mancata assunzione in servizio senza giustificato motivo nei termini previsti comporteranno la definitiva esclusione dalla graduatoria.

Art. 8
DISPOSIZIONI FINALI

La pubblicazione del presente avviso e degli atti ad esso collegati, nonché le candidature, la successiva selezione dei candidati e le comunicazioni agli stessi, non comportano in alcun modo un obbligo di assunzione da parte della società ATAC S.p.A., riservandosi in ogni momento la facoltà di integrare, revocare, sospendere, interrompere o prorogare la selezione, senza che i candidati possano vantare alcun diritto o pretesa di sorta.



Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Esercizio 2025


Annuncio di selezione per la ricerca di Operatori di Esercizio 2025


ATAC S.p.A. – Società di gestione del trasporto pubblico locale nella città di Roma ha indetto una selezione finalizzata a costituire un bacino da cui attingerà per i prossimi inserimenti di Operatori di Esercizio.

Gli inserimenti in azienda avverranno utilizzando le seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto di apprendistato professionalizzante con articolazione oraria full time;
  • contratto a tempo determinato con articolazione oraria full time.

ATAC S.p.A., per lo svolgimento delle attività di selezione, si avvale della società Adecco Italia S.p.A. La procedura selettiva, disciplinata dal presente annuncio, è di tipo privato e non dà luogo ad alcun obbligo di ATAC S.p.A. di sottoscrizione di un contratto di lavoro.
In relazione alle esigenze di servizio di ATAC S.p.A., l’eventuale assunzione potrà avvenire solo in caso di superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo e del giudizio di idoneità alla mansione in sede di visita medica preassuntiva.
Si precisa che ATAC S.p.A. riserva n. 30 posti per candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 L. 68/99 comma 2 (orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763). Per tali candidati è riservata specifica graduatoria e saranno assunti fino a concorrenza della quota prevista.
ATAC S.p.A. darà priorità, in fase di assunzione, ai candidati dipendenti delle Aziende del Gruppo Roma Capitale, fermo restando il positivo superamento di tutte le fasi dell’iter selettivo, compresa la visita medica preassuntiva di idoneità alla mansione.

Art. 1
REQUISITI MINIMI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti minimi:

  • avere compiuto i 21 anni e non avere superato i 55 anni (54 anni e 364 giorni);
  • essere in possesso della cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea o del diritto di cittadinanza ai sensi del D.lgs. 04.03.2014 n°40 (ovvero per i cittadini extra UE, essere in possesso di regolare permesso di soggiorno ai sensi della normativa vigente);
  • avere il godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;
  • avere un’ottima conoscenza della lingua italiana;
  • essere in possesso di regolare documento di Patente di Guida di categoria D (nella ipotesi di patente scaduta/in scadenza la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione);
  • essere in possesso di CQC Persone in corso di validità -senza limiti di Km o passeggeri- (nella ipotesi di CQC Persone scaduta/in scadenza la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione). I titolari di qualificazione CQC conseguita all’estero devono richiederne la conversione entro la data di svolgimento della prova di guida pena l’esclusione dalla selezione;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (Licenza Media). I cittadini della comunità europea in possesso di titolo di studio comunitario sono ammessi con riserva in attesa della equiparazione del titolo, che deve essere posseduta al momento della eventuale assunzione. I cittadini extracomunitari al momento della presentazione della domanda devono dichiarare il titolo di studio in loro possesso. Al momento dell’eventuale assunzione dovranno presentare ad ATAC S.p.A. copia autenticata del titolo di studio tradotta in lingua italiana e legalizzata con allegata dichiarazione di valore.

I requisiti sopra descritti, previsti a presidio dell’interesse pubblico e collettivo perseguito dall’azienda ed alla tutela dell’utenza, dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’eventuale effettivo inserimento in ATAC S.p.A., pena l’esclusione dalla selezione, ad eccezione del requisito relativo al limite massimo di età: il superamento dei 55 anni durante lo svolgimento dell’iter selettivo e/o durante il periodo di validità della graduatoria, non comporterà l’esclusione dalla selezione.
ATAC S.p.A. si riserva – a proprio insindacabile giudizio ed in qualsiasi fase dell’iter selettivo - la facoltà di verificare atti e fatti anche risultanti da sentenze passate in giudicato o da procedimenti ancora non definitivi (quindi riscontrabili dai certificati quali casellario giudiziario e/o carichi pendenti) e/o da eventuali licenziamenti per motivi disciplinari che possono considerarsi pregiudizievoli all’instaurazione del rapporto di lavoro in considerazione della figura professionale che si andrà a rivestire, delle competenze/attitudini richieste per la copertura del ruolo.

Art. 2
REQUISITI PREFERENZIALI

Si riportano di seguito i requisiti preferenziali che dovranno essere posseduti alla data di invio della domanda di partecipazione e mantenuti fino all’effettivo inserimento in Atac S.p.A.

  • essere in possesso della patente di guida della categoria E in corso di validità;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni) o titolo di studio superiore;
  • residenza anagrafica nella regione Lazio.

Il possesso dei requisiti preferenziali darà luogo alla attribuzione di un punteggio massimo complessivo di n. 9 punti, così distribuito:

  • possesso della patente di guida della categoria E: 5 punti
  • titolo di studio: laurea magistrale o vecchio ordinamento 3 punti; laurea triennale 2,5 punti; diploma di scuola secondaria di secondo grado 2 punti;
  • residenza nella regione Lazio: 1 punto.

Art. 3
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA STESSA

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 30 aprile 2025, a pena di esclusione, esclusivamente tramite la piattaforma dedicata (di seguito “Piattaforma”) tramite il seguente link :

https://web.iolavoronelpubblico.it/atac_operatore_esercizio_2025/login

I candidati nella home page della Piattaforma avranno accesso alla Guida Candidati tramite il comando “Consulta la guida candidati” e potranno consultare le FAQ per le indicazioni di dettaglio relative alla corretta presentazione della domanda di partecipazione. Per inviare la propria domanda di partecipazione il candidato, una volta effettuata la registrazione del proprio profilo e l’accesso tramite apposite Credenziali, dovrà aprire la sezione “candidatura”, compilare i campi previsti e allegare la documentazione richiesta.
Conclusa la compilazione del form, il candidato dovrà scaricare tramite il pulsante “Scarica domanda da firmare” il file della domanda e verificarne attentamente il contenuto e la presenza di eventuali allegati, poi apporre la propria firma nell’apposito spazio ed allegare il documento firmato in piattaforma. È fondamentale allegare in piattaforma tutte le pagine del file domanda di partecipazione comprensive di quelle riportanti eventuali allegati; nessun altro file o documento va aggiunto a quanto scaricato dalla piattaforma.
La domanda di partecipazione dovrà essere firmata ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000 in ordine alla formalizzazione delle dichiarazioni in essa contenute ed allegata alla piattaforma completa di tutte le pagine che la compongono ben leggibili, pena l’esclusione dalla selezione.
Il processo di candidatura può ritenersi correttamente concluso solo ed esclusivamente dopo la ricezione tramite e-mail della comunicazione di Candidatura completata e della relativa ricevuta all’interno della quale è riportato il Codice Candidato (numero preceduto dalla sigla COD) ed il numero di protocollo (corrispondente al numero della domanda di partecipazione).
All’interno della propria area riservata, nella sezione “Comunicazioni”, i candidati potranno formulare domande o quesiti esclusivamente di supporto tecnico relativamente all’utilizzo della piattaforma per i quali non abbiano trovato una risposta nella Guida Candidati.
La risposta alle richieste pervenute sarà inviata esclusivamente nei giorni feriali; tutte le comunicazioni pervenute durante il periodo di sospensione del servizio di comunicazioni (giorni festivi) saranno gestite nei giorni immediatamente successivi secondo l’ordine di ricezione dei messaggi.
Si invitano i candidati a finalizzare la domanda di partecipazione corredata da tutta la documentazione richiesta con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine al fine di evitare di incorrere in eventuali malfunzionamenti del sistema informatico dovuti al sovraccarico dei canali di trasmissione che possano impedire la ricezione della domanda.
Le domande pervenute sulla piattaforma appositamente dedicata (entro il termine indicato) verranno valutate attraverso uno screening informatizzato delle stesse. Lo screening avverrà sulla base delle dichiarazioni rese dai candidati sulla piattaforma, sia relativamente al possesso dei requisiti necessari che ai titoli preferenziali.
ATAC e la società incaricata Adecco che si occuperà della ricezione delle domande e dello svolgimento dell’iter selettivo, non si assumono alcuna responsabilità circa la mancata ricezione delle domande per qualsiasi motivo imputabile a terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La presentazione della domanda implica inoltre l’accettazione di tutte le disposizioni di questo avviso. Scaduto il termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, il sistema non permetterà più l'accesso alla procedura e non saranno ammesse regolarizzazioni, sotto qualsiasi forma, delle domande già inoltrate.

Si ribadisce che la mancata allegazione della domanda firmata secondo la procedura sopra descritta comporta l'esclusione dalla selezione.

I candidati dovranno allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:

  • a) curriculum vitae sottoscritto ed aggiornato alla data di presentazione della domanda di partecipazione che dovrà contenere tutte le informazioni utili a valutare il possesso dei requisiti minimi di partecipazione ed eventuali requisiti preferenziali;
  • b) diploma di scuola secondaria di primo grado o titolo di studio superiore;
  • c) patente D e CQC in corso di validità;
  • d) documentazione che attesti di essere percettore dell’indennità di mobilità o trattamento di disoccupazione come richiamati dall’art. 47, comma 4, del d.lgs. n. 81/2015 e s.m.i. ovvero documentazione rilasciata dall’INPS attestante la concessione della NASPI con specifica della data di decorrenza e durata.

La mancata o parziale allegazione della documentazione di cui ai punti b) e c) comporterà l’esclusione definitiva dalla selezione.
I candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art.18 comma 2 L.88/99 - orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause, nonché coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro e dei profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge 26 dicembre 1981, n. 763 - dovranno compilare lo specifico campo della domanda e dovranno produrre documentazione attestante l’appartenenza a tale categoria.
Ai fini della valutazione degli eventuali requisiti preferenziali e pertanto dell’attribuzione dei relativi punteggi i candidati dovranno altresì allegare alla domanda di partecipazione i seguenti documenti:

  • copia della patente di guida di categoria E in corso di validità (fronte-retro);
  • copia del diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo superiore con votazione riportata;
  • certificato di residenza.

La mancata allegazione della documentazione attestante il possesso dei titoli preferenziali, comporterà la non attribuzione dei relativi punteggi utili per la formulazione della graduatoria di ammissione al colloquio.

Art. 4
ACCETTAZIONE DELLE MODALITÀ DI RECLUTAMENTO E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI

L'iscrizione alla selezione comporterà l’accettazione incondizionata delle modalità di reclutamento e selezione adottate da ATAC S.p.A. e dalla società Adecco Italia SPA.

Titolare del trattamento dei dati conferiti dai candidati:

ATAC S.p.A. Azienda per la mobilità di Roma Capitale, con sede in Roma Via Prenestina 45. I dati di contatto del Titolare e del DPO sono visionabili all’interno della informativa presente sul sito www.atac.roma.it nella sezione azienda/lavora con noi/informativa privacy;

Responsabile del trattamento dei dati conferiti dai candidati:

Adecco Italia S.p.A., con sede legale in Milano, in via Tolmezzo 15

In conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 e nel D. Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii., si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati dal Responsabile del trattamento con strumenti elettronici e non elettronici esclusivamente per le finalità di gestione della selezione in oggetto e nel rispetto delle misure di sicurezza previste da legge. I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D. Lgs 196/2003 e Reg. UE 2016/679 sul sito www.atac.roma.it nella sezione privacy e Cookie policy.
Le candidature avvengono direttamente sulla piattaforma iolavoronelpubblico di Adecco Italia S.p.A. ed i dati forniti vengono trattati nel rispetto delle finalità individuate all’interno della privacy policy di ogni responsabile del trattamento. Nell’ambito della informativa, viene anche specificato che i dati possono essere comunicati a soggetti esterni nei limiti del perseguimento delle finalità per le quali i dati sono stati conferiti.

Art. 5
MODALITÀ E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE CON I CANDIDATI

Le comunicazioni relative a ciascuna fase dell’iter selettivo (a titolo esemplificativo e non esaustivo elenco ammessi e non ammessi, convocazioni alle prove, graduatorie etc.) saranno pubblicate sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi.
La pubblicazione sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi costituisce notifica ai sensi di legge.

Art. 6
ITER DI SELEZIONE E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

La selezione avverrà attraverso le fasi di valutazione elencate di seguito; ciascuna fase dovrà essere positivamente superata per consentire l’accesso alla successiva.
Si precisa infine che tutte le prove si svolgeranno in lingua italiana.

FASE 1 - SCREENING CANDIDATURE: valutazione delle domande con accertamento del possesso dei requisiti minimi di ammissione richiesti.

FASE 2 - ELABORAZIONE GRADUATORIA PER AMMISSIONE AL COLLOQUIO: per i candidati in possesso dei requisiti minimi di partecipazione sarà pubblicata la graduatoria di ammissione al colloquio, formulata sulla base del punteggio complessivo risultante dalla somma dei punteggi relativi ai titoli preferenziali posseduti.

Si specifica che in caso di parità di punteggio, la precedenza tra i candidati sarà stabilita seguendo i seguenti criteri, in ordine di priorità:

  • 1) titolo di studio più elevato
  • 2) votazione conseguita
  • 3) minore anzianità anagrafica
  • 4) ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.

FASE 3 – COLLOQUIO PSICOATTITUDINALE ED ELEBORAZIONE GRADUATORIE DI MERITO: i primi 300 candidati in ordine di graduatoria saranno convocati per sostenere un colloquio psicoattitudinale con psicologi della società Adecco Italia SpA. Le convocazioni a colloquio saranno suddivise in tre gruppi da 100 candidati secondo l’ordine in graduatoria (Gruppo 1, Gruppo 2 e Gruppo 3) e si svolgeranno in tre rispettive tranche. Si procederà ad esaminare prima i candidati del Gruppo 1, a seguire quelli del Gruppo 2 ed infine i candidati del Gruppo 3.
Durante il colloquio psicoattitudinale saranno valutate le seguenti competenze/attitudini: capacità relazionali, autocontrollo, gestione dello stress, orientamento al cliente.
Sarà ammessa una sola assenza alla convocazione al colloquio. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, i candidati saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il punteggio del colloquio sarà espresso in centesimi e saranno considerati idonei i candidati che avranno ottenuto al colloquio un punteggio minimo pari o superiore a 60/100.

Sulla base del punteggio ottenuto al colloquio saranno stilate le graduatorie finali di merito per ciascun Gruppo di candidati; ciascuna graduatoria rimarrà valida per due anni a partire dalla data di pubblicazione sul sito di Atac S.p.A. e, in relazione alle esigenze di servizio, potrà essere utilizzata per sopperire a successive carenze/esigenze di ATAC S.p.A., fermo restando il mantenimento dei requisiti di partecipazione previsti dal presente bando.

Si specifica che in caso di parità di punteggio la precedenza dei candidati sarà determinata sulla base del criterio della minore anzianità anagrafica ed in caso di ulteriore parità su quello dell’ordine cronologico di presentazione delle domande di partecipazione attestato dal sistema informatico.

Nell’ipotesi di esaurimento delle 3 graduatorie finali di merito, in relazione alle proprie insindacabili esigenze di servizio, Atac si riserva la facoltà di attingere dalla graduatoria elaborata per l’ammissione al colloquio psicoattitudinale.

FASE 4 - PROVA DI GUIDA: I candidati risultati idonei al colloquio inseriti nelle tre graduatorie di merito verranno convocati a sostenere la prova di guida, che si svolgerà in un circuito appositamente predisposto.
Si procederà a convocare a prova di guida i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà a convocare i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.
Si precisa che per le convocazioni a prova di guida, Atac darà priorità, all’interno di ciascun gruppo, alle candidature che hanno i requisiti previsti per un eventuale inserimento con contratto di apprendistato professionalizzante.
I nominativi dei candidati convocati alla suddetta prova saranno pubblicati esclusivamente sul sito di Atac S.p.A. Sarà ammessa una sola assenza alla prova di guida. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati, secondo un calendario definito da ATAC S.p.A., una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
In caso di inidoneità alla prova di guida il candidato verrà definitivamente escluso dalla graduatoria finale di merito. I candidati convocati a sostenere la prova di guida dovranno presentarsi a sostenere la prova muniti dei seguenti documenti a pena di esclusione:

  • Documento di riconoscimento in corso di validità
  • Patente di guida categoria D in corso di validità
  • CQC Persone in corso di validità

Si informano i candidati che ATAC S.p.A. si riserva la possibilità di sottoporre a videoregistrazione la prova pratica di guida. Nel pieno rispetto delle norme a tutela della privacy, a ciascun candidato sarà richiesto di prestare il consenso al trattamento dei dati per le finalità connesse all’iter di selezione. Il conferimento dei dati e il consenso al trattamento dei medesimi hanno natura facoltativa, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’esclusione dalla selezione.

FASE 5 - VISITE MEDICHE DI IDONEITA’ ALLA QUALIFICA DI OPERATORI DI ESERCIZIOI candidati presenti nelle 3 graduatorie finali di merito e risultati idonei alla prova di guida saranno convocati alla visita medica, da ATAC S.p.A., secondo le proprie insindacabili esigenze di servizio; si procederà a convocare a visita medica i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà a convocare i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.

Si precisa che per le convocazioni a visita medica, Atac darà priorità, all’interno di ciascun gruppo, alle candidature che hanno i requisiti previsti per un eventuale inserimento con contratto di apprendistato professionalizzante.
Le convocazioni alla suddetta prova saranno pubblicate sul sito di ATAC S.p.A.
Le visite mediche dovranno essere effettuate presso la struttura identificata da ATAC S.p.A., per l’accertamento dei requisiti psico fisici previsti dal DM 88/99 per la mansione di Operatore d’Esercizio; le modalità di svolgimento della visita medica saranno successivamente rese note ai candidati.
Non potranno in nessun caso essere considerati validi esiti di visite/analisi mediche effettuate presso altre strutture e/o in data antecedente alla presente selezione. Si specifica che il costo della visita medica sarà integralmente a carico dei candidati. Sarà ammessa una sola assenza a visita medica. I candidati che risulteranno assenti alla prima convocazione verranno riconvocati una seconda volta; in caso di ulteriore assenza, i candidati saranno definitivamente esclusi dalla graduatoria.
Il superamento della visita di idoneità alla mansione non costituirà di per sé titolo per l’assunzione in servizio, la quale resterà inoltre e comunque subordinata alle insindacabili esigenze organizzative e produttive di ATAC S.p.A.
Si specifica, infine, che la non idoneità fisica alla mansione comporterà la definitiva esclusione dalla graduatoria.

Art. 7
MODALITÀ DI INSERIMENTO IN ATAC S.p.A.

Si procederà ad inserire i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 1, esaurita tale graduatoria, in relazione delle esigenze di servizio, si proseguirà ad inserire i candidati appartenenti alla graduatoria del Gruppo 2 ed infine con quelli del Gruppo 3.

Atac darà priorità nell’assunzione, durante il periodo di validità delle graduatorie, ai candidati da inserire con contratto di apprendistato professionalizzante.
L’assunzione in ATAC S.p.A. sarà prevista con le seguenti modalità:

  • 1. contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore di Esercizio par. 140 ex CCNL Autoferrotranvieri con orario di lavoro 39h settimanali per i candidati in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa in vigore;
  • 2. contratto a tempo determinato di 24 mesi ed inquadramento nella figura professionale di Operatore di Esercizio par. 140 ex CCNL Autoferrotranvieri con orario di lavoro 39h settimanali. Saranno applicate le norme di legge nonché la disciplina economica e normativa prevista dal CCNL Autoferrotranvieri, con esclusione del trattamento aziendale ERA1 per l’intero periodo del rapporto di lavoro a tempo determinato.

Gli eventuali assunti saranno assegnati a strutture/siti aziendali individuati da ATAC S.p.A. in base a proprie esigenze organizzative e produttive tra le sedi dislocate nel Comune di Roma Capitale.
Prima dell’assunzione in servizio i candidati dovranno presentare ad ATAC S.p.A. i documenti necessari a dimostrare l’effettivo possesso dei requisiti dichiarati durante lo svolgimento dell’iter selettivo.
Qualora il controllo accertasse la falsità del contenuto delle dichiarazioni o dei documenti resi dal candidato/a, lo stesso sarà escluso dalla selezione anche se risultato idoneo, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R.445/2000.
La mancata presentazione della documentazione richiesta dall’azienda ai fini del perfezionamento delle procedure di assunzione, la rinuncia della sede assegnata, l’assenza alla seconda convocazione da parte dell’azienda per la formalizzazione dell’iter di assunzione, nonché la mancata assunzione in servizio senza giustificato motivo nei termini previsti comporteranno la definitiva esclusione dalla graduatoria.

Art. 8
DISPOSIZIONI FINALI

La pubblicazione del presente avviso e degli atti ad esso collegati, nonché le candidature, la successiva selezione dei candidati e le comunicazioni agli stessi, non comportano in alcun modo un obbligo di assunzione da parte della società ATAC S.p.A., riservandosi in ogni momento la facoltà di integrare, revocare, sospendere, interrompere o prorogare la selezione, senza che i candidati possano vantare alcun diritto o pretesa di sorta.