pubblicato 10-04-2024
Nell’anno si è osservata una crescita del 16% rispetto al 2022
Secondo i dati diffusi da ICCT, nel 2023 nell’Ue a 27 il 43% dei nuovi bus per il trasporto pubblico erano a motorizzazione elettrica, a fronte del 47% rappresentato da motori a gasolio o ibridi. Si osserva, quindi, un trend crescente negli acquisti di bus elettrici che ha accelerato significativamente proprio a partire dall’anno scorso, quando i bus a zero emissioni hanno pesato il 18% del segmento bus/coach. Le vendite complessive di bus e bus gran turismo sono complessivamente aumentate del 16% nel corso dell’anno, con la Francia ad aver generato il 20% di questi acquisti.
E’ interessante osservare che la distribuzione di questi mezzi cambia molto da paese a paese. Sempre i dati raccolti da ICCT mostrano una preponderanza assoluta di mezzi elettrici in Lussemburgo, Irlanda, Danimarca e Olanda, con gli altri paesi a seguire in posizione più defilata. Sarà interessare osservare gli sviluppi del mercato quest’anno, quando inizieranno a svolgere i propri effetti i fondi europei del PNNR, che sono stati utilizzati anche per acquistare bus elettrici, come nel caso di Roma, dove ATAC ha aggiudicato una gara da 411 bus elettrici con i primi arrivi previsti nell’ultimo quarto del 2024.
In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti
modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire
i lettori e incoraggiare l'approfondimento.
Grazie per la vostra attenzione.