pubblicato 09-10-2024

offerta-di-tpl

L’ultimo Conto nazionale dei trasporti pubblicato dal Ministero contiene anche i dati relativi all’offerta di trasporto pubblico, misurata in posti/km e suddivisa per modalità delle principali città italiane.
Per posti/km si intende, spiega il documento, “la sommatoria, per ciascun veicolo utilizzato, del prodotto dei posti disponibili per i km percorsi. Il numero dei posti-km tiene conto, quindi, dell’estensione delle reti, del numero e della capacità dei veicoli utilizzati e della frequenza delle corse”. Per semplificare, si potrebbe dire che il dato dei post/km misura il totale dei km di servizio pubblico messi a disposizione per ogni abitante.
Un secondo aspetto da non sottovalutare è il modo in cui questa offerta viene erogata, ossia i diversi mezzi di trasporto che si mettono a disposizione dei clienti. Le reti di trasporto non sono ovviamente tutte uguali. Se mettiamo a confronto quella romana con quella milanese, osserviamo, ad esempio, la larga preponderanza della gomma rispetto al ferro nella capitale. Vale il contrario per Milano.
I dati, riferiti al 2022, mostrano che l’offerta di TPL si attesta a 4.696 posti-km per abitante, in linea (-0,8%) con il livello del 2021 quando è stata superata le crisi pandemica: nel 2020 (3.763) si è infatti registrato il minimo assoluto dal 2000.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.