pubblicato 12-05-2025

in collaborazione con Ferpress

germania-app

Secondo i dati diffusi dall’ufficio federale di statistica (Destatis), nel 2024 in Germania i passeggeri che hanno viaggiato sui servizi di autobus e treni di linea sono aumentati di circa il 5% rispetto all’anno precedente, passando da 10,9 miliardi del 2023 a 11,4 miliardi di passeggeri.
Anche nel trasporto pubblico locale (ÖPNV), che rappresenta il 99% dei servizi di linea, il numero di passeggeri è cresciuto del 5% nel 2024.
Fra i fattori che potrebbero aver contribuito a questa crescita anche il Deutschlandticket, un abbonamento mensile per il trasporto pubblico locale e regionale valido in tutta la Germania introdotto a maggio 2023. Il titolo, che da quest’anno costa 58 euro, consente viaggi illimitati su tutti gli autobus, tram, metropolitane, treni suburbani (S-Bahn) e treni regionali (RB, RE) in tutta la Germania mentre non è valido sui treni a lunga percorrenza.
I dati attualmente pubblicati per il trasporto locale in autobus mostrano un aumento del 4% della domanda, che ha raggiunto i 5,2 miliardi di passeggeri nel 2024. Lo stesso anno i passeggeri del trasporto ferroviario locale hanno percorso complessivamente 63 miliardi di chilometri, ovvero l’11% in più rispetto all’anno precedente. In media, i passeggeri delle ferrovie locali hanno percorso 23 chilometri a tratta, rispetto ai 22 chilometri del 2023. La distanza media di percorrenza è quindi aumentata del 5%. Ciò potrebbe indicare che il Deutschlandticket rende il trasporto ferroviario locale più attraente anche per le medie distanze.

Mondo trasporti

In questa rubrica pubblichiamo pillole di informazione sul mondo dei trasporti utilizzando studi nazionali e internazionali.
Il trasporto ha ovvie ricadute economiche ed ambientali, racconta molto delle nostre città ed esprime importanti modalità di produzione, come il trasporto pubblico.
Sono temi strategici che saranno sempre più discussi in futuro. Perciò abbiamo deciso di offrire un contributo, sperando che gli spunti qui proposti possano incuriosire i lettori e incoraggiare l'approfondimento.


Grazie per la vostra attenzione.