Non sai qual è il titolo di viaggio giusto per te? Non sai come pagare la sosta in città? Qui trovi tutte le informazioni necessarie per i tuoi spostamenti
Per agevolare la mobilità all'interno del territorio di Roma Capitale e della Regione Lazio, le società di Trasporto pubblico Atac, Cotral e Trenitalia partecipano al sistema tariffario Metrebus, che consente ai titolari di biglietti e abbonamenti "integrati" di viaggiare indifferentemente sui mezzi delle suddette società e sui bus delle linee gestite da Roma TPL, nei limiti di validità del titolo acquistato.
I biglietti e gli abbonamenti del sistema Metrebus Roma consentono di viaggiare all'interno del territorio di Roma Capitale:
La Regione Lazio è divisa in sette zone identificate da sei lettere: A , B, C, D, E, F.
La zona A - che corrisponde al territorio di Roma Capitale - nel conteggio delle zone da acquistare, equivale a 2 zone.
I Biglietti e gli abbonamenti del sistema Metrebus Lazio sono di due tipologie inclusa Roma ed esclusa Roma. Il costo del titolo varia a seconda del numero delle zone scelte.
La sosta nelle strisce blu e nei parcheggi della città è soggetta al pagamento della tariffa oraria, ma prevede anche tariffe agevolate ed esenzioni.
La tariffa ordinaria è di 1,00 € l'ora fuori le ZTL e di 1,20 € l'ora nelle ZTL.
La tariffa agevolata:
In alcune strade nell'ambito di alcune aree a strisce blu non residenziali vige la tariffa di prossimità (valida anche per i residenti e pensata per chi si reca al lavoro):
Negli ambiti di sosta con le strisce blu e in prossimità di alcuni ospedali sono previsti inoltre stalli di sosta gratuita, delimitati da strisce bianche, regolamentata con disco orario per un massimo 3 ore.
Sono esentati dal pagamento della tariffa nelle strisce blu i residenti con permesso e le macchine elettriche, ibride, car sharing, oltre alle categorie previste per legge. Come esercitare il diritto alla sosta gratuita
I PARCHEGGI DI SCAMBIO offrono la possibilità di lasciare l'automobile a tariffe agevolate per la sosta di lunga durata e proseguire verso le aree centrali della città scambiando con il trasporto pubblico cittadino. Tutti i parcheggi di scambio sono situati presso le stazioni delle linee A, B e C della Metropolitana, le fermate delle ferrovie metropolitane o presso capilinea di bus urbani ed extraurbani. La sosta nei Parcheggi di Scambio è gratuita per i possessori di Metrebus Card.
La tariffa varia tra parcheggi siti all'interno e all'esterno dell'anello ferroviario.
All'interno dell'anello ferroviario (parcheggi Cipro, Stazione San Pietro e Tiburtina):
All'esterno dell'anello ferroviario (tutti gli altri parcheggi di scambio):
Sono esentati dal pagamento dei parcheggi di Scambio gli abbonati Metrebus, previo rilascio apposito titolo autorizzativo da parte di Atac; titolari di tesserino di riconoscimento aziendale per dipendenti Atac o Cotral, previo rilascio apposito titolo autorizzativo da parte di Atac; dipendenti di enti pubblici ed aziende con Mobility Manager che effettuano lo scambio con navette aziendali nel solo parcheggio necessario allo scambio, previo rilascio apposito titolo autorizzativo da parte di Atac; diversamente abili, se espongono il contrassegno speciale di circolazione in originale e in modo visibile nella vettura.
I PARCHEGGI A TARIFFA NON VINCOLATA sono situati in particolari punti di attrazione della città e offrono modalità di tariffazione differenziate sia per favorire l'uso a rotazione degli spazi di sosta, sia per venire incontro alle esigenze di particolari categorie (residenti, lavoratori, turisti ecc.)
Si tratta dei parcheggi Partigiani (prossimità stazione Ostiense), Metronio, Trieste e Trastevere.
Gli importi della tariffazione oraria e/o delle forme di abbonamento e le eventuali esenzioni per categorie particolari sono diversi per ogni parcheggio.