Le presenti Condizioni Generali hanno per oggetto la fruizione del servizio dei parcheggi di biciclette “Bike Parking” ubicati presso le stazioni di Anagnina MA, Arco di Travertino MA, Battistini MA, Giulio Agricola MA, Lucio Sestio
MA, Porta Furba MA, Subaugusta MA, Laurentina MB, Magliana MB, Ponte Mammolo MB, Rebibbia MB, San Paolo Basilica MB, Conca d'Oro MB1, Jonio MB1, Malatesta MC, Pigneto MC, Teano MC e Torre Maura MC. Sono ammesse solo biciclette tradizionali, per motivi di sicurezza sono escluse biciclette elettriche, Fat Bike e monopattini.
Nella prima fase l’accesso al servizio è gratuito ed è consentito esclusivamente ai clienti maggiori di 18 anni possessori di Metrebus Card Nominativa
Roma o Lazio (inclusa zona A), su cui sia attivo un abbonamento mensile o annuale.
Il “Bike parking” è attivo in base all’orario di apertura e chiusura delle stazioni della metropolitana. A chiusura dei cancelli, per
qualsiasi motivo, non sarà possibile accedere all’area di parcheggio e ritirare la bicicletta. Per le stazioni di Ponte Mammolo MB e Jonio MB1, in cui i Bike Box sono posizionati in prossimità degli accessi, il servizio è
utilizzabile fino a 45 minuti dopo la partenza delle ultime corse metro dai capolinea.
Il cliente possessore di Metrebus Card Nominativa Roma o Lazio (inclusa zona A) su cui è attivo un abbonamento mensile o annuale, può accedere al servizio attraverso l’App “Bike Parking”. Al primo accesso è necessario registrarsi, indicando Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, Codice Fiscale, numero della Metrebus Card e accettare le Condizioni Generali per l’utilizzo del Servizio e le relative Informative sulla Privacy.
Per avere accesso al servizio di parcheggio biciclette il cliente deve collegarsi all’App “Bike Parking” e portare sempre con sé la Metrebus Card Nominale. In caso di verifica da parte del personale di controllo, la mancata esibizione
della Card Metrebus Nominale non consentirà l’utilizzo del servizio.La prenotazione può essere eseguita da un’ora prima dell’orario di utilizzo del parcheggio.
La bicicletta deve essere condotta a mano, seguendo
la segnaletica, fino al box di deposito. Per accedere nelle stazioni, che prevedono i box di deposito, ad un piano diverso da quello stradale, devono essere impiegati esclusivamente gli ascensori, seguendo sempre, comunque il regolamento di utilizzo
delle bici sul trasporto pubblico consultabile al link https://www.atac.roma.it/customer-experience/condizioni-generali-di-trasporto.
La bicicletta deve essere ancorata obbligatoriamente al carrello portabici senza alcun altro dispositivo di chiusura personale (es lucchetto) all’interno dell’apposito box, che dovrà essere chiuso seguendo la procedura di chiusura
e apertura porta indicata sull’App. Il cliente procede al recupero della bicicletta parcheggiata, sbloccando l’apertura con l’App dedicata al servizio e riposizionando il carrello portabici all’interno del box.
Con la
modalità “Family Parking” è possibile attivare, dal proprio account all’interno dell’App “Bike Parking”, il parcheggio di più biciclette fino ad un massimo di 3 per ogni cliente.
ATAC non
è responsabile per danni arrecati da altri utenti a biciclette parcheggiate né per danneggiamenti o furti consumati o tentati, compresi quelli accessori o valori ed altri oggetti lasciati nel box.
Per informazioni, problemi durante l’erogazione del servizio, assistenza e sblocco della porta dello stallo o in caso di malfunzionamento, è possibile contattare il canale Whatsapp di Atac inviando un messaggio al numero +39.335.1990679. Il contact center InfoAtac garantisce il servizio di assistenza negli orari di apertura della rete metropolitana di Roma
Il Cliente può lasciare in sosta la bicicletta con cadenza giornaliera per un numero massimo di giorni 14 consecutivi (tempo massimo che può trascorrere tra il deposito della bicicletta ed il suo recupero). In particolare, dopo 7 giorni
di permanenza continuata della bicicletta, l’utente riceverà un messaggio di avviso, sia tramite push notification dell’APP sia tramite mail all’indirizzo di posta elettronica con cui si è registrato al servizio.
Dopo ulteriori 7 giorni di occupazione dello stallo (pari quindi a 14 giorni dall’inizio della sosta), il personale adibito al controllo della struttura procederà alla rimozione del mezzo che sarà immagazzinato presso il deposito
dell’Ufficio Logistica di Atac per un massimo di 14 giorni. Allo scadere dei 28 giorni dall’inizio della sosta, si dara' seguito alla procedura di cui al successivo art. 9.
Per motivi di sicurezza e/o forza maggiore, nonché
in caso di sciopero, il Cliente prende atto che il Gestore non potrà essere ritenuto responsabile per l’eventuale sospensione o annullamento del servizio che impedisca il deposito o il ritiro del mezzo, e conseguentemente, non potrà
vantare alcuna richiesta di risarcimento o indennizzo verso lo stesso.
Sono espressamente vietate le seguenti modalità di fruizione del deposito bicicletta:
Iscrivendosi al servizio, il Cliente assume i seguenti obblighi:
Il deposito è gestito da ATAC senza alcun obbligo di custodia. ATAC non è responsabile del furto o dei danni alle biciclette depositate, ai singoli accessori, nonché alle persone
Il cliente del servizio, contravvenendo agli impegni di cui al precedente articolo assunti a seguito della sottoscrizione di richiesta d’iscrizione al servizio è tenuto a corrispondere al Gestore i costi di eventuali danni a cose e persone ed ogni irregolarità nell’usufruire il servizio si potrà essere esclusi dall’utilizzo dello stesso.
In tutti i casi in cui, nel presente Regolamento, è prevista la rimozione forzata delle biciclette (di cui all’ART.5 e ART. 6) le stesse saranno immagazzinate nei locali dell’Ufficio Logistica presso la fermata MB EUR PALASPORT (via Ettore Majorana) previa registrazione di ogni bicicletta in ingresso su apposito registro. La numerazione progressiva sarà effettuata anche su di un tagliando da apporre alla bici rimossa. I proprietari potranno ritirare le bici rimosse entro il termine massimo di 14 giorni dalla rimozione coatta dagli stalli, inviando un messaggio al contact center di Atac (via Whatsapp +39.335.1990679) e specificando i dati personali, i dati relativi alla sosta della bici rimossa e richiedendo il recupero della stessa. Il Contact Center procederà a trasmettere la richiesta, corredata di tutti i dati utili all’identificazione, all’Ufficio Logistica che contatterà il cliente, via telefono e e-mail forniti, entro 48 ore per concordare ora e data del recupero. All’appuntamento il cliente dovrà essere munito di un documento di identità, la Metrebus Card Nominativa e l’App per visualizzare tutte le informazioni relative al giorno, ora e stazione in cui è avvenuto il parcheggio. Il personale di custodia provvederà a verificare la rispondenza delle dichiarazioni del soggetto richiedente con le caratteristiche annotate della bicicletta, annoterà sul registro i dati del richiedente e procederà alla consegna della bici. Nel caso di mancato ritiro nel termine sopra indicato per qualunque motivo, le biciclette saranno considerate come beni abbandonati con applicazione dell’art. 923 del Codice Civile ed entreranno in possesso di Roma Capitale.
Per quanto non espressamente previsto e disciplinato nel presente Regolamento, si fa riferimento alle norme vigenti.
Il cliente iscrivendosi al servizio accetta senza condizioni le presenti Condizioni Generali, che il Gestore ha facoltà di modificare unilateralmente ogni qualvolta se ne verifichi l’esigenza, salvo l’obbligo di adeguata pubblicità delle modifiche.