Trasporto biciclette e altri mezzi di micromobilità
Image taken on giu 29, 2020, 15:23 Di Estratto dalle Condizioni Generali di Trasporto


MEZZI DI MICROMOBILITÀ

E' espressamente vietato il trasporto di mezzi di micromobilità con qualsiasi tipo di motore di trazione come monopattini, hoverboard, segway, biciclette elettriche con pedalata assistita, ecc.

BICI PIEGHEVOLI

Le biciclette pieghevoli con dimensioni, da chiuse, non superiori a cm 110 x 80 x 40, possono circolare su Metro A, B/B1, C e sulla rete di superficie ogni giorno della settimana senza vincoli di orario.


BICI NON-PIEGHEVOLI

Le biciclette non pieghevoli, monoposto e a trazione esclusivamente umana (quindi senza alcun tipo di motore), sono ammesse ogni giorno della settimana, secondo le seguenti modalità:

Rete di superficie - Autobus

E' consentito il trasporto di biciclette non pieghevoli, nell'intera fascia oraria, come di seguito specificato:

  • Linee bus servite da veicoli aventi lunghezza non inferiore a 12 m, dotati dello spazio per la carrozzella per persone con disabilità motoria e quindi contraddistinti all'esterno da apposito pittogramma. E' sottinteso che qualora detto spazio dovesse essere occupato da un passeggero in carrozzella (già a bordo o salito successivamente), l'utente in bicicletta dovrà liberarlo scendendo dal mezzo.
  • Linee Filobus
Rete di superficie - Tram

E' ammesso il trasporto di biciclette non pieghevoli, come bagaglio a mano, solo sulle vetture a pianale ribassato e dotate di spazio per carrozzella per persone con disabilità motoria, riconoscibili dai numeri di serie 9100 e 9200.

  • Linee tram 2, 3 e 8 (normalmente servite dai tram serie 9100 e 9200)
  • Linee tram 5, 14 e 19 (saltuariamente servite dai tram serie 9100 e 9200)

Le biciclette non pieghevoli non sono ammesse sui tram Stanga (serie 7000 - 7100) e sui tram Socimi (serie 9000).

Linee A, B-B1 e C della metropolitana

Il trasporto di biciclette non pieghevoli, come bagaglio a mano, è ammesso senza limitazioni di orario su:

  • Metro A
  • Metro B/B1
  • Metro C

Sulla linea A della metropolitana non sono accessibili per il trasporto delle biciclette le stazioni di Spagna, Barberini, Repubblica, Termini, Vittorio Emanuele e San Giovanni.

In ogni caso, si sottolinea che il trasporto delle biciclette sui mezzi Atac, metroferroviari e di superficie, è a completa cura del passeggero che la conduce a bordo e che quest'ultimo deve tener conto delle condizioni di affollamento delle vetture. Chi viaggia con una bicicletta al seguito è personalmente ed esclusivamente responsabile dei danni che può provocare a se stesso, a cose, a persone e al servizio, sollevando Atac da qualsivoglia danno. Pertanto, il passeggero deve prestare la massima attenzione durante le operazioni di salita e discesa dai mezzi, durante il viaggio, nel prendere posizione negli spazi destinati alla bici, mantenendo costantemente sotto controllo le eventuali parti sporgenti.


EstrattodalleCondizioniGeneralidiTrasporto
Torna a tutte le immagini